Il senso di colpa

essere divenire Febbraio 27, 2018 0 comments 0

A tutti nella vita è capitato di sentirsi in colpa e sicuramente è stato un momento molto spiacevole. Il senso di colpa è legato ad un errore commesso, uno sgarbo, una cattiveria fatta a qualcuno. È un’emozione pro-sociale poiché regola le relazioni interpersonali.

Ma da dove nasce il senso di colpa? Nasce dalle regole che sono trasmesse di generazione in generazione attraverso la cultura. Le regole implicano dei doveri, in sintesi, se c’è una regola devo rispettarla, se non la rispetto scatta il senso di colpa. Ma le regole trasmesse culturalmente sono spesso arbitrarie e cambiano nel tempo. Quando però una persona è catturata dallo tsunami del senso di colpa, non si ferma a riflettere sulla correttezza o meno della regola, si sente in colpa e basta. Spesso quando si deve prendere una decisione ci si limita ad interrogarsi se fare una cosa sia giusto o sbagliato, quando invece bisognerebbe domandarsi se sia giusto o sbagliato per noi, per quelli che sono i nostri valori (valori intesi come le direzioni in cui vogliamo che la nostra vita vada, le scelte che desideriamo compiere). Questo non significa che dobbiamo calpestare gli altrui diritti per assecondare i nostri capricci, ma non si deve neppure rinunciare ad assecondare le proprie inclinazioni, desideri e volontà per assecondare ipotetiche norme generali.

Il senso di colpa può essere sano o patologico. È definito “sano”, quando l’errore commesso nei confronti di una terza persona è un errore reale/oggettivo, ad esempio sentirsi in colpa per aver maltrattato una persona senza che questa se lo meritasse “mi sento in colpa per aver dato uno schiaffo a mio figlio quando non ha voluto farmi una piccola cortesia”. In questo caso, il senso di colpa, è come una sorta di grillo parlante che ci permette di comportarci secondo le regole. In assenza invece di un reale errore possiamo parlare di senso di colpa patologico, spesso legato alle doverizzazioni, es: “mi sento in colpa per aver lasciato i miei bambini a casa con i nonni ed essere uscita con gli amici”, in questo caso la doverizzazione potrebbe essere: “una buona madre non deve mai lasciare i figli a qualcuno per andarsi a divertire”.

Sebbene il confine tra senso di colpa reale e patologico a volte può essere labile, pensiamo ad esempio ad una persona che decide volontariamente di non andare a trovare la madre in ospedale, oggettivamente non ha commesso nessun errore, ma potrebbe sentirsi in colpa poiché pensa di essere un figlio ingrato.

Il senso di colpa inoltre è figlio della manipolazione. Soggetti altamente manipolatori infatti lo utilizzano spesso per ottenere ciò che desiderano, pensiamo ad una famiglia invischiata (famiglia in cui i confini generazionali non sono chiari e dove c’è un eccesso di preoccupazione e protettività) in cui i genitori rimproverano il figlio di non farli dormire e di farli soffrire quando di sera lui esce con gli amici, in questo caso il figlio potrebbe sentirsi in colpa e rinunciare a divertirsi (limitando così anche la propria autonomia) per evitare di far soffrire i genitori.
È importante imparare a discriminare tra senso di colpa sano e patologico affinchè si possa essere in grado di gestire entrambi. Ricordiamo che quando i sensi di colpa sono sani ciò che viene messo in discussione è il solo comportamento commesso e non la persona in toto, questo fa si che si possa modificare il proprio comportamento senza andare ad intaccare la propria autostima, inoltre sani sensi di colpa permettono di sanare il torto commesso.
Il senso di colpa patologico invece è molto subdolo poiché può minare l’autostima andando a criticare la persona e non il singolo comportamento, può causare comportamenti riparatori compulsivi e quindi deleteri a lungo termine: “mi sento in colpa quindi bevo, mi abbuffo…”. Tutto ciò ostacola il processo di cambiamento impedendo il miglioramento.

Ma cosa possiamo fare? Iniziamo con l’analizzare il nostro senso di colpa per capire cosa c’è di giusto e cosa di sbagliato e quali sono le doverizzazioni che ci intrappolano. Esempio: “mi sento in colpa perchè ho detto di no ad una amica che voleva uscire per sfogarsi per avere appena perso il lavoro, ma io ero stremata da una giornata molto pesante”. Cosa è giusto? “l’amica ha perso il lavoro e sta male”. Quale è la doverizzazione? “dovere sempre aiutare chi ha bisogno”. Cosa è sbagliato? “dover aiutare sempre e comunque chi è in difficoltà anche a scapito di come io mi sento”. Cosa posso fare per stare meglio? “potrei motivare il mio rifiuto e rimandare l’uscita all’indomani”.

Una piccola cosa possiamo imparare a farla subito, liberiamoci dalle doverizzazioni ed ogni volta che ci viene in mente la parola devo sostituiamola con vorrei, preferirei.

Dott.ssa Elisa Bonanni

Bibliografia:
Strocchi M. C., (2002). Se non ami te stesso chi ti amerà? San Paolo Edizioni.
Thalmann Y-A., (2012). Quaderno di esercizi per liberarsi dai sensi di colpa, Antonio Vallardi Editore.

close

NE VUOI ANCORA?

ISCRIVITI PER RICEVERE CONSIGLI, RESTARE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA' E OTTENERE ALCUNE CHICCHE ESCLUSIVE!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leave your thought

Categorie

I prossimi eventi