Avete lavorato duramente per un intero anno, vi siete impegnati e i risultati hanno ripagato. Siamo nel pieno dell’estate, tra partenze per le vacanze e chiusura estiva del Centro. Come facciamo a non vanificare quanto fatto finora e mantenere il giusto assetto fisico e mentale? Il nostro staff si è riunito per darvi tutti i consigli e le indicazioni necessarie per bilanciare relax, svago e forma fisica per trascorrere al meglio le settimane che ci separeranno dalla riapertura.
Innanzitutto, occupiamoci dell’aspetto mentale. L’estate, e le vacanze, sono solo un altro periodo dell’anno, come Natale, Pasqua ecc… e non scuse per mangiare ciò che vogliamo e crogiolarci nel far niente. Curare il proprio fisico deve diventare un principio, uno stile di vita, una priorità! Per fare in modo che mente e corpo lavorino in sinergia occorre continuare ad allenarsi. Dovrebbe esserci una ricerca costante del benessere che può essere rincorso solo evitando una brusca interruzione!
E ora, partiamo dall’alimentazione. Cercare di mantenere i criteri di una corretta alimentazione è alla base della nostra estate. Concedetevi si qualche vizio in più ma poi attenzione a tornare in riga! Ecco alcuni consigli utili da tenere a mente:
- Bere quotidianamente almeno 2 Litri di acqua per le donne e 2,5 Litri di acqua per gli uomini.
- Consumare 2 porzioni (da 150 – 200 g) di frutta al giorno e verdura ai pasti principali. La frutta e la verdura estiva, oltre ad essere ricche in acqua, sono anche ricche di sali minerali e vitamine utili in questa stagione.
- Ricordate che l’anguria non è “solo acqua”; è un frutto che contiene, oltre all’acqua, anche zuccheri quindi non è consigliato pranzare o cenare solo con l’anguria (o in generale solo con la frutta) poiché non sarebbe un pasto completo.
- Consumare il gelato non più di 1 volta a settimana e preferibilmente in coppetta e nello spuntino pomeridiano. Non sostituire pranzo e/o cena con il gelato in quanto la sua composizione non sostituisce quella di un pasto: mancano le proteine e la fibra essenziali per aumentare il senso di sazietà.
- Per un pranzo veloce optare per un’insalatona o un panino con farcitura leggera che prevedano sempre verdura e una fonte proteica (affettato o formaggio o tonno in scatola). Si possono preparare anche pasta fredda o insalata di riso/orzo/farro ricordando sempre che, qualora vi trovaste ad unire più secondi proteici, dovreste far sì che nel vostro piatto capiti un po’ di tutto e non porzioni intere di più secondi.
- Non consumare i formaggi più di 2 volte a settimana. Nonostante siano freschi e pratici da consumare, i formaggi (anche quelli magri) restano comunque alimenti che contengono un po’ di grassi, quindi meglio non consumarli troppo spesso.
- Consumare i legumi almeno un paio di volte a settimana magari freddi nelle insalatone!
Passiamo ora all’attività fisica. L’allenamento dovrebbe essere un piacere, un divertimento, non un dovere. Per cui non dovreste fare particolarmente fatica ad integrare una fit routine durante l’estate e le vacanze. Potete sfruttare la bellezza dei luoghi delle vacanze per lunghe passeggiate (a piedi o in bicicletta), o corsette, considerandole come una sana abitudine quotidiana.
Almeno 2 volte a settimana eseguite un wod semplice, a corpo libero (se non avete la possibilità di utilizzare carichi) che prevede:
– attivazione/mobilità (5 minuti)
– plank (braccia tese o gomiti)
side plank
reverse plank
3/4 serie
– affondi (potete alternare avanti/dietro/jump con cambio gamba)
push up (con ginocchia in appoggio se necessario)
squat laterali (o alternare con sumo squat/back squat)
plank touch spalla
3/4/5 serie
– squat jump
burpee
mountain climber
military plank
3/4 serie
Per chi pratica yoga questa è una frase sentita mille volte: lo yoga non è un hobby stagionale ma uno stile di vita! Per cui cercate di renderlo davvero parte attiva della vostra vacanza. Iniziate sempre la giornata dedicando qualche minuto alla respirazione consapevole: la respirazione yogica completa, Nadi Shodana o Kapalabhati possono andare benissimo. Sempre prima di colazione potete eseguire 6 o 12 cicli di SuryaNamaskara (lo stile che volete) oppure se preferite potete praticare al tramonto, magari in spiaggia, per salutare il sole che vi ha illuminato per tutto il giorno. Potete invece sfruttare i bagni sole sul lettino per dedicare qualche minuto alla meditazione mindfulness. Consapevolezza del respiro, consapevolezza del momento presente, consapevolezza della vostra vacanza!
Piccolo consiglio: cercate di praticare il più possibile all’aperto! Mare, lago, montagna, campagna: utilizzate la natura come fonte di energia, la vostra pratica sarà decisamente migliore!
Cosa altrettanto importante: allenate anche la vostra mente! Leggete quel libro che tanto avete aspettato, quel libro comprato ma mai letto per mancanza di tempo, quel libro che vi ha conquistato appena entrati in libreria…
La vacanza è quel periodo dell’anno in cui potete fare le cose che più vi piacciono, le cose che vi regalano gioia e allegria. Ci auguriamo che tra quelle cose rientrino anche quelle descritte in questo articolo. Perché sono le cose che NOI amiamo più fare!
Buona estate a tutti!
Lo staff E&D